La protezione della biodiversità

Per migliorare l’efficacia della gestione delle aree marine protette nel Mediterraneo e nell’Oceano Indiano, la Fondazione Caritatevole della Principessa Camilla di Borbone ha fornito finanziamenti sostenibili per la conservazione della biodiversità marina. I progetti della Fondazione seguono una politica di investimento responsabile che risponde alle sfide di una nuova economia più sostenibile attorno al bacino del Mediterraneo e nell’Oceano Indiano.

Questa dedizione costante ha permesso la creazione di uno strumento per la conservazione della biodiversità e degli ecosistemi marini che migliora le condizioni di vita delle popolazioni locali. Di fronte all’urgenza di definire obiettivi più ambiziosi per la biodiversità, il nostro obiettivo è rafforzare il nostro impegno nella lotta contro il declino della biodiversità.

«Progetti come il nostro – ha dichiarato Sua Altezza Reale la Principessa Camilla di Borbone delle Due Sicilie – possono essere in prima linea nell’implementazione degli accordi globali sulla biodiversità e sul clima, e svolgere un ruolo fondamentale nel collegare la salute del pianeta con la salute della società. Oggi, sono progetti ideali per destinare risorse dove sono maggiormente necessarie per la conservazione, a sostegno dei nuovi obiettivi nazionali e globali per gestire la biodiversità e supportare mezzi di sussistenza sostenibili.»
Sua Altezza Reale ha poi aggiunto: «Desidero anche riunire più di mille persone attorno alla discussione sul ruolo che i fondi fiduciari per la conservazione svolgono nel garantire la sostenibilità finanziaria per affrontare le sfide globali nella protezione degli ecosistemi».

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.