Inquinamento Acustico: Cause, Effetti e Rimedi

Con l’avvicinarsi della Giornata Mondiale della Conservazione della Natura, l’urgenza di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di garantire il benessere delle generazioni presenti e future in armonia con un ambiente sano diventa sempre più evidente.

Oggigiorno, ogni volta che sentiamo parlare di inquinamento, sappiamo tutti di cosa si tratta, che si tratti di inquinamento dell’acqua, del suolo o dell’aria. Tuttavia, esiste un altro tipo di introduzione di sostanze dannose nell’ambiente che può causare danni irreversibili alla salute umana e alla natura. È meno citato ed è noto come inquinamento acustico.

Proprio come l’aria che respiriamo, anche i suoni che sentiamo possono influire sul nostro benessere psico-fisico. Infatti, non solo l’esposizione prolungata ha implicazioni dannose per gli esseri umani, ma anche per la fauna selvatica e l’ambiente che ci circonda.

Può originarsi da fonti completamente diverse: attività industriali, commerciali e artigianali, eventi atmosferici estremi e traffico ferroviario, veicolare e aereo. In sostanza, si tratta dell’introduzione nell’ambiente di suoni i cui decibel sono superiori a quelli che l’ambiente e le sue specie viventi possono sopportare.

Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), questa esposizione è responsabile di 12.000 morti premature ogni anno e contribuisce a 48.000 nuovi casi di malattia ischemica del cuore in Europa. Senza contare gli uccellini e molti altri animali, la cui capacità di comunicare e riprodursi è gravemente compromessa dal rumore del traffico stradale. Questo spesso li costringe a fuggire dal loro habitat.

Come possiamo ridurre l’inquinamento acustico? L’uso di materiali fonoassorbenti è una soluzione, così come l’installazione di vetri stratificati e telai di finestre ermetici.

In breve, alcune semplici precauzioni che potrebbero fare la differenza. La natura è una risorsa preziosa che dobbiamo proteggere costantemente. Dobbiamo agire tutti ora per preservare la bellezza del nostro Pianeta. È ora o mai più.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.