La Princess Camilla of Bourbon Charitable Foundation lancia il suo bando per micro-iniziative.

Ogni anno, oltre un quarto dei rifiuti di plastica generati nel Mediterraneo finisce in mare. La plastica e i composti tossici che contiene sono una piaga per la fauna e la flora marina e rappresentano una sfida importante per la conservazione degli ecosistemi su cui l’umanità dipende.

Per prevenire l’inquinamento da plastica nel Mediterraneo, la Fondazione Caritatevole della Principessa Camilla di Borbone supporta, federale e accompagna gli attori sul campo al fine di ridurre l’uso della plastica, trovare alternative, migliorare i sistemi di raccolta, sensibilizzare, raccogliere dati e aiutare nell’implementazione di nuove normative.

Nel contesto sanitario attuale, dove le plastiche monouso stanno facendo un forte ritorno, è essenziale rafforzare gli sforzi per limitare il sovraconsumo e ridurre il rilascio di plastica nell’ambiente. Con questo in mente, la Fondazione lancia il suo bando per micro-iniziative.

Oltre al supporto finanziario, il bando della Fondazione per le micro-iniziative incoraggia la condivisione delle buone pratiche tra gli attori della rete. La Monaco Ocean Week 2021 sarà un’occasione per i vincitori del 2019 di incontrarsi nel Principato per scambiarsi aggiornamenti sui progressi dei loro progetti.

Il bando per le micro-iniziative in breve:

Attori eleggibili: Il bando riguarda ONG, autorità locali, comuni, aziende private con meno di 20 dipendenti, istituti scientifici il cui status legale consenta loro di ricevere finanziamenti.

Tipo di azioni mirate: Il bando riguarda azioni che contribuiscono a ridurre l’arrivo della plastica nei mari. Si incoraggia la replicazione o l’adattamento di esperienze di successo in altre aree o paesi. Le iniziative devono includere un massimo di azioni concrete.

Contributo della Fondazione per ciascun progetto: Fino a un massimo di 10.000 euro.

Data di inizio del progetto: A partire da maggio 2021.

Durata del progetto: da 12 a 18 mesi al massimo (fine del progetto entro e non oltre il 30 novembre 2022). Il bando è aperto fino a domenica 3 gennaio 2021.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.